FORNITURA 1 MESE
VALORE TOTALE 190,90 €
FORNITURA 3 MESI
VALORE TOTALE 258,90 €
Perché scegliere FitoFenix come integratore per la menopausa?
100% naturale ed adatto ai vegani
Prodotto in stabilimenti italiani
Spedizione rapida gratuita
Formula 100% bilanciata per un effetto a 360°
Ingredienti selezionati altamente titolati
Forti sconti per chi acquista abbonamenti di più mesi
Intorno ai cinquant’anni, la donna attraversa una fase di profondi mutamenti fisici e psicologici, collegati alla progressiva riduzione di estrogeni e progesterone nel sangue, derivante dalla cessazione di attività delle ovaie.
Un simile periodo, che prende il nome di “menopausa”, nella maggioranza dei casi provoca l’insorgenza di numerosi disturbi che possono influenzare notevolmente il benessere psico-somatico della popolazione femminile.
La frase “la menopausa mi sta distruggendo” si riferisce all’insieme di sintomi riguardanti la sfera emotiva che influenzano in maniera più o meno intensa anche le funzioni corporee.
Manifestazioni del genere si riferiscono prevalentemente ai seguenti comportamenti:
Da atteggiamenti di questo genere derivano poi modificazioni organiche, tra cui:
Esiste una stretta correlazione tra la sfera psichica e quella organica, per cui qualsiasi modificazione del sistema nervoso centrale si riflette sulla funzionalità cardiovascolare, che è quella maggiormente colpita dai disturbi della menopausa.
Nel quadro sintomatologico complessivo, esiste un rapporto di causa/effetto tra le prestazioni neuronali e quelle cardiache, in quanto il battito del cuore è controllato da fasci nervosi deputati al mantenimento del fisiologico ritmo sinusale.
Questa funzione è controllata dagli estrogeni, per cui la loro mancanza può determinare una progressiva alterazione della fisiologia miocardica.
Durante la menopausa infatti aumenta in maniera significativa l’indice di rischio cardiovascolare, per cui alcune malattie come ipertensione arteriosa, insufficienza cardiaca o alterazioni del ritmo sono piuttosto comuni.
Un altro aspetto di estrema rilevanza, che mette in collegamento il sistema neuro-ormonale con la fisiologia del corpo in menopausa, è costituito dalle vampate di calore, derivanti da fenomeni di vasodilatazione indotta dall’attivazione di recettori sensoriali.
In menopausa viene modificato il controllo dei vasi sanguigni periferici che, in seguito a stimolazioni nervose, si dilatano, facendo aumentare non soltanto l’apporto di sangue a livello cutaneo ma anche la temperatura corporea.
Di conseguenza si instaurano le vampate di calore, manifestazioni estremamente sgradevoli che dipendono dall’iperstimolazione dei recettori vasali deputati al controllo della pressione arteriosa.
A conferma di questo stretto collegamento, c’è il dato di fatto che donne particolarmente ansiose o nervose avvertono con maggiore intensità e frequenza le caldane, la cui insorgenza si verifica sia di giorno che di notte.
In soggetti femminili dal carattere più equilibrato e tranquillo, le vampate di calore sono meno violente e spesso si risolvono spontaneamente dopo pochi mesi.
Anche il calo della libido è un altro sintomo caratteristico della menopausa, riferibile al modificato funzionamento del sistema neuro-ormonale.
La mancanza di estrogeni e progesterone, infatti, influenza il funzionamento delle terminazioni nervose sensitive facendo diminuire il desiderio sessuale.
La donna in menopausa è poco propensa ad avere rapporti con il partner per vari motivi:
Complessivamente la menopausa incide sullo stile di vita della donna rendendo molto più difficili anche le normali azioni quotidiane, e peggiorando drasticamente la qualità dell’esistenza.
Tuttavia queste manifestazioni più o meno intense possono essere minimizzate facendo ricorso a specifici rimedi, come FitoFenix, un integratore a tripla azione, realizzato con una formula ad ampio raggio.
Il prodotto infatti contiene:
In menopausa le forme della donna subiscono un evidente cambiamento provocato dalla carenza di estrogeni e progesterone.
Una delle principali conseguenze di questo periodo consiste nel cambiamento della forma fisica del corpo, che di solito è associato a un aumento ponderale.
I mutamenti ormonali favoriscono l’accumulo di grassi localizzato in zone ben definite dell’organismo femminile, che sono glutei, addome, cosce e parte bassa della schiena.
La genesi dei pannicoli adiposi dipende da due cause: da un lato il rallentamento metabolico che diminuisce la lipolisi e aumenta la formazione di nuove cellule adipose, d’altro lato si determina un progressivo aumento della fame nervosa, con conseguenti incrementi ponderali anche molto significativi (superiori a 3 kg al mese).
Esistono quattro diverse forme di cambiamento del corpo della donna in menopausa, ognuna delle quali corrisponde a un differente profilo ormonale.
Una volta identificato il tipo di localizzazione dei pannicoli adiposi, diventa molto più facile la loro eliminazione, in quanto è possibile applicare metodi personalizzati che tengono conto delle singole esigenze.
In base a test ampiamente collaudati e incentrati sulle modificazioni ormonali e nervose, il corpo della donna in menopausa può avere 4 forme.
Nella forma numero 1, il grasso è localizzato prevalentemente nella parte superiore del corpo, specialmente in corrispondenza di viso, collo, torace, addome e porzione lombare della schiena. I principali mutamenti ormonali e metabolici presenti sono:
Nella forma numero 2, il grasso si accumula su glutei e addome ed è caratterizzato dall’allargamento del bacino e dalla formazione di addome globoso con pannicoli adiposi accumulati prevalentemente in corrispondenza dei glutei e del girovita. In questo caso le principali modificazioni metaboliche sono:
Per affrontare correttamente una simile condizione è necessario diminuire l’assunzione dei carboidrati favorendo il consumo di cibi a basso indice glicemico, aumentare l’apporto di verdura cruda, frutta di stagione, pesce marino e spremute di agrumi.
Nella forma numero 3, il grasso è localizzato su braccia e torace, che spesso coinvolge anche seno, collo e spalle. Questa forma è forse la più diffusa tra le donne anche per la presenza di glutei appiattiti e allargati. Le variazioni ormonali che si collegano alla forma 3 sono:
I possibili rimedi sono:
Nella forma numero 4, il grasso si localizza sull’addome, con un accumulo adiposo nella parte inferiore del corpo e con conseguente evidente allargamento del punto vita che spesso risulta in contrasto con gli arti inferiori rimasti snelli.
Questa forma è tipica delle donne che in età fertile mostravano una distribuzione adiposa di tipo ginoide (depositi grassi localizzati soprattutto sui fianchi). I cambiamenti neuro-endocrini tipici di questa fase dipendono dall’alterazione del ricambio glucidico e lipidico, e sono:
Anche in presenza di questa forma è necessario che la donna segua un regime dietetico ricco di vitamine, minerali e acidi grassi insaturi, privilegiando cibi integrali e ricchi di fibre solubili e insolubili.
La tendenza all’obesità che si manifesta durante la menopausa spesso dipende da un concomitante ipotiroidismo, che si affianca alla perdita di funzionalità ovarica.
Per sincerarsi della presenza di un simile malfunzionamento è sufficiente verificare il livello ematico degli ormoni tiroidei, che giocano un ruolo fondamentale durante la menopausa.
La componente ansiosa tipica di questa fase può incidere anche sulle prestazioni intellettive e mnemoniche della donna, che in questo periodo è spesso affetta da insonnia e da irritabilità e nervosismo.
Un ultimo aspetto collegato ai cambiamenti corporei della menopausa è relativo alle frequenti irritazioni delle parti intime, che dipendono dalla secchezza vulvo-vaginale provocata dalle carenze estrogeniche.
FORNITURA 1 MESE
VALORE TOTALE 190,90 €
FORNITURA 3 MESI
VALORE TOTALE 258,90 €
Il sistema nervoso centrale, che è fortemente influenzato dalla menopausa, risulta coinvolto nei seguenti organi:
Memoria, pensieri, capacità logica, sensibilità e reattività muscolare sono le principali funzioni svolte dal sistema nervoso centrale, che possono essere alterate dalla carenza di estrogeni.
Gli effetti della menopausa sul SNC sono numerosi e di varia intensità a seconda della costituzione psico-fisica della donna.
Il cervello è infatti un organo bersaglio da parte degli ormoni femminili, che in menopausa subiscono forti oscillazioni.
Le due principali categorie di sintomi neurologici che possono manifestarsi in menopausa sono:
I sintomi psico-organici possono contribuire all’insorgenza di morbo di Parkinson, morbo di Alzheimer e demenza senile, che nelle donne in menopausa si sviluppano con una probabilità tre volte maggiore rispetto all’età fertile.
Un simile comportamento dipende dalla presenza, a livello di alcune aree cerebrali, di zone specifiche deputate alla sintesi di acetilcolina, il neuromediatore responsabile delle funzioni mnemoniche: una diminuzione di questo elemento provoca una vasta gamma di disturbi neurologici.
Oltre ai problemi psico-organici, esistono anche quelli psico-emotivi, consistenti in forme ansioso-depressive, attacchi di panico, nervosismo, irritabilità e insonnia.
Simili manifestazioni dipendono dalla diminuzione della sintesi di serotonina, dopamina e noradrenalina, neurotrasmettitori direttamente coinvolti nel controllo dell’umore.
Disturbi di questo genere sono sovrapponibili alle vampate di calore, un problema di natura vasomotoria che dipende dal controllo nervoso.
La menopausa, che viene considerata una forma di senescenza riproduttiva della donna, prevede anche l’invecchiamento neurologico del cervello, che può evolvere in un suo declino funzionale.
Simili stati carenziali derivano dal naturale invecchiamento dell’asse neuro-endocrino, che può provocare cambiamenti neurologici peggiorati dalla mancanza di sonno.
La buona salute del cervello e quella delle ovaie sono quindi collegate in maniera indissolubile non soltanto dal punto di vista funzionale ma anche emotivo.
Esiste uno stretto rapporto tra cervello e ghiandole endocrine, che si realizza tramite forme di connettività neurale e funzionalità dei neuromediatori.
Quando entra in menopausa, la donna aumenta il rischio di sviluppare demenza senile o vascolare, morbo di Parkinson, morbo di Alzheimer e danni conoscitivi collegati a perdita di memoria, alterazioni del linguaggio e sintomi vasomotori.
La menopausa è uno stato fisiologico della vita femminile che come tale non deve essere considerato una malattia e quindi a maggior ragione non può provocare la morte.
Tuttavia, la mancanza di estrogeni è responsabile di un incremento del rischio cardiovascolare, per cui dopo i 50-55 anni, la popolazione femminile risulta molto più vulnerabile per quanto riguarda le prestazioni del cuore e delle arterie, anche perché in questo periodo aumenta la concentrazione del colesterolo e dei trigliceridi nel sangue.
I vari squilibri metabolici innescati dalla carenza estrogenica comprendono la classica triade costituita da iperglicemia, iperlipidemia e ipertensione arteriosa.
Di conseguenza in alcuni casi possono insorgere gravi patologie cardiache come infarto e ictus, che in una certa percentuale possono risultare letali.
Ecco perché si può affermare che la menopausa pur non essendo una causa direttamente coinvolta nella morte della paziente, è tuttavia un fattore predisponente, in quanto responsabile di disturbi collegati al decesso.
I rimedi per minimizzare i sintomi della menopausa possono essere di due tipi: da un lato farmaci tradizionali (terapia ormonale sostitutiva) e d’altro lato integratori alimentari (fitocomplessi).
Come è noto, l’obiettivo da raggiungere è quello di sostituire gli estrogeni mancanti con molecole dalla struttura simile, che possono essere veri e propri medicinali, oppure rimedi naturali.
Tra gli elementi più efficaci vi sono gli isoflavoni di soia e il trifoglio rosso, composti che mostrano una struttura biomolecolare del tutto analoga a quella degli estrogeni naturali ma che non presentano nessun effetto collaterale e quindi possono essere utilizzati con tranquillità.
Anche alcune vitamine (come la vitamina B6, B12, la vitamina D e l’acido ascorbico), alcuni minerali (zinco, rame, ferro, calcio, magnesio e manganese) contribuiscono a migliorare il benessere della donna in menopausa.
Alcuni composti antiossidanti che contrastando lo stress ossidativo e la presenza di radicali liberi rallentano l’invecchiamento cellulare, si sono rivelati rimedi efficacissimi in menopausa.
Tra i vari integratori di questo genere, un prodotto ha conquistato un ampio favore da parte delle consumatrici.
Si tratta di FitoFenix, un preparato a tripla azione formulato per il benessere della donna e pensato per svolgere un’attività sinergica tra i suoi componenti, che sono:
Il trifoglio rosso, particolarmente ricco di flavonoidi, fornisce adeguate concentrazioni di fitoestrogeni che sostituiscono efficacemente quelli naturali mancanti.
L’associazione tra salvia e tè verde combatte le vampate di calore contribuendo al controllo ponderale, inoltre lo zinco gluconato stimola i processi metabolici di lipidi e carboidrati, impedendo il loro deposito nell’organismo.
Infine, l’insieme di salvia e maca peruviana consente di ridurre la stanchezza psico-fisica contrastando lo stress ossidativo e l’astenia muscolare.
Assumendo due capsule al giorno, preferibilmente prima di coricarsi, la donna può migliorare nettamente il suo benessere durante la menopausa.
FORNITURA 1 MESE
VALORE TOTALE 190,90 €
FORNITURA 3 MESI
VALORE TOTALE 258,90 €
La menopausa è un periodo di significativa transizione nel corpo di una donna e può essere accompagnata da vari sintomi fisici e emotivi, tra cui dolore.
Durante la menopausa, il corpo sperimenta fluttuazioni nei livelli ormonali, in particolare una diminuzione degli estrogeni, che possono influenzare diversi aspetti della salute fisica. Ecco alcuni problemi che potresti sperimentare:
Ecco alcune strategie che potresti trovare utili per gestire il dolore:
La menopausa è un periodo di grandi cambiamenti nel corpo femminile, e mentre la maggior parte delle persone è a conoscenza dei sintomi più comuni come le vampate di calore, ci sono una varietà di altri sintomi che possono essere meno conosciuti ma altrettanto disturbanti. Il senso di soffocamento è uno di questi e può essere particolarmente allarmante.
Ecco alcuni passaggi che puoi seguire se sperimenti questi sintomi:
I tremori interni durante la menopausa sono meno discussi rispetto ad altri sintomi, ma alcune donne li sperimentano e possono trovare questa esperienza sia sconcertante che scomoda. Questi tremori sono spesso descritti come una sensazione di vibrazione o tremore all’interno del corpo, e possono essere leggeri o abbastanza intensi da causare disagio.
Ecco alcune potenziali cause e strategie di gestione:
Gli “sbandamenti”, o vertigini, sono un sintomo che alcune donne riferiscono di sperimentare durante la menopausa. Questa sensazione di instabilità, come se tu o l’ambiente intorno a te stessero girando o oscillando, può essere sconcertante e potenzialmente pericolosa, specialmente se influisce sulla tua capacità di svolgere attività quotidiane.
Ricorda, gli sbandamenti possono essere un sintomo di varie condizioni, alcune delle quali possono richiedere attenzione medica immediata. Se le vertigini sono frequenti, severe, o accompagnate da altri sintomi come dolore al petto o difficoltà di respirazione, è importante cercare assistenza medica urgente.
La menopausa è un’esperienza unica per ogni donna, e le testimonianze personali possono variare ampiamente a seconda di una serie di fattori, inclusi la salute generale, le circostanze di vita, e l’approccio individuale alla gestione dei cambiamenti. Ecco alcune testimonianze condivise che riflettono diverse prospettive sulla menopausa:
Queste esperienze mostrano la gamma di sfide e scoperte che le donne possono incontrare durante la menopausa. Anche se può essere un periodo di significativo disagio e cambiamento, può anche essere un’epoca di crescita, accettazione e rinnovamento. Avere una rete di supporto, sia attraverso professionisti della salute che amici o gruppi, può fare una grande differenza nell’esperienza personale della menopausa.
FORNITURA 1 MESE
VALORE TOTALE 190,90 €
FORNITURA 3 MESI
VALORE TOTALE 258,90 €