FitoFenix

Logo FitoFenix

Vampate Menopausa: FitoFenix sa Come Calmarle!

Acquista L'integratore Per le Vampate in Menopausa FitoFenix

1 CONFEZIONE DI FITOFENIX + accesso esclusivo al fitofenix club + prova gratuita di "4 chiacchiere con cristina" + 3 EBOOK

normalmente € 172,90

3 CONFEZIONI DI FITOFENIX + ACCESSO ESCLUSIVO AL FITOFENIX CLUB + PROVA GRATUITA DI "4 CHIACCHIERE CON CRISTINA" + 3 EBOOK

normalmente € 216,90

Perché scegliere FitoFenix come integratore per la menopausa?

100% naturale

100% naturale ed adatto ai vegani

prodotto in italia

Prodotto in stabilimenti italiani

spedizione gratuita

Spedizione rapida gratuita

formula bilanciata

Formula 100% bilanciata per un effetto a 360°

materie prime premium

Ingredienti selezionati altamente titolati

Sconti Speciali

Forti sconti per chi acquista abbonamenti di più mesi

La menopausa è una fase fisiologica dell’esistenza femminile, caratterizzata dal progressivo decremento produttivo di estrogeni e progesterone, due ormoni essenziali per controllare quasi tutte le funzioni vitali della donna.

Anche se si non si tratta di una malattia, essa può provocare una serie di disturbi estremamente sgradevoli, la cui intensità è soggettiva e dipenda non soltanto da fattori organici, ma anche psicologici ed emozionali.

La sfera emotiva infatti svolge un ruolo di primaria importanza nella percezione della maggior parte dei fastidi legati alla carenza ormonale.

La menopausa, che è preceduta dal climaterio (un lasso di tempo in cui l’organismo femminile incomincia a subire le prime modificazioni funzionali), di solito insorge tra 45 e 55 anni, con un picco massimo intorno a 50 anni.

Oltre il 70% delle donne avverte l’insorgenza di problematiche di salute che possono riferirsi ai seguenti aspetti:

  • vampate di calore;
  • sudorazione notturna;
  • rarefazione del tessuto osseo;
  • osteoporosi con maggiore predisposizione alle fratture;
  • disidratazione cutanea;
  • secchezza delle mucose (soprattutto vaginali);
  • perdita di tono muscolare;
  • rallentamento del metabolismo;
  • tendenza a ingrassare;
  • emicrania e cefalea;
  • gonfiore addominale;
  • extrasistoli e tachicardia;
  • vertigini e capogiri;
  • tendenza all’insorgenza di picchi pressori;
  • mastopatia (dolore alle mammelle);
  • dolore durante i rapporti sessuali;
  • calo della libido;
  • irritabilità e nervosismo;
  • insonnia;
  • ansia e depressione.

Tra tutti questi sintomi, le vampate di calore sono senza dubbio uno tra i più odiati e temuti, dato che provocano un intenso malessere psico-somatico, oltre a un oggettivo disagio fisico.

Secondo attendibili stime epidemiologiche, circa il 75% delle donne si lamenta per le caldane, che possono manifestarsi durante tutte le 24 ore, anche se con maggiore frequenza di notte.

Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, la loro manifestazione non è legata al clima, in quanto esse possono svilupparsi molto intensamente anche in inverno.

rimedi vampate menopausa

Anzi, il contrasto tra un’elevata temperatura interna e una rigida temperatura esterna spesso non fa che peggiorare la fastidiosa sintomatologia.

Dal momento in cui insorgono per la prima volta, le vampate di calore possono accompagnare la donna per 3-4 anni, il periodo in cui le modificazioni ormonali sono più intense.

In caso di menopausa precoce, una condizione che si manifesta in soggetti femminili di 45 anni circa, questo problema è generalmente ancora più sgradevole, perché le fluttuazioni estrogeniche risultano molto più intense.

Provocate dunque dalle irregolarità dei livelli di estrogeni e progesterone, le caldane raggiungono il massimo picco nei 6 mesi successivi all’ultimo ciclo mestruale, per poi stabilizzarsi su livelli più bassi.

Se non subentrano altri disturbi, esse si attenuano gradatamente dopo 12-24 mesi, in rapporto con la stabilizzazione della sintesi ormonale.

La loro intensità, così come la frequenza con cui si manifestano, è strettamente condizionata dalla variabilità individuale.

È ormai certo che la componente emotiva svolge un ruolo fondamentale nella genesi e nell’impatto fisico delle vampate: le donne ansiose e tendenzialmente depresse mostrano infatti un quadro sintomatologico molto più destabilizzante rispetto ad altre più tranquille.

Una simile correlazione dipende dal fatto che le caldane dipendono da un’eccessiva vasodilatazione periferica che provoca un aumentato afflusso di sangue agli organi e quindi una maggiore ipertermia.

Infatti esse sono sempre accompagnate da un intensi arrossamento e da caldo e spesso da un’intensa produzione di sudore.

Alla base delle vampate ci sono dunque meccanismi di controllo neuronale (vasomotori) che dipendono dal sistema nervoso centrale, confermando il coinvolgimento psico-emotivo del disturbo.

Inoltre le donne più ansiose avvertono con maggiore intensità anche i sintomi, amplificando segnali che magari in altre sono accettati come naturali.

L’intimo collegamento tra sistema nervoso e apparato cardio-circolatorio, che sta alla base dell’insorgenza delle caldane, è confermato anche dal fatto che esse spesso si associano a episodi di extrasistolia e di tachicardia, oltre che a palpitazioni notturne che possono accompagnare l’ipertermia.

Vampate menopausa: sintomi

I sintomi collegati alle vampate menopausa sono i seguenti:

  • intensa sensazione di calore che, dal torace, si alza verso collo e volto, fino ad arrivare fino alla radice dei capelli;
  • sudorazione profusa che tende a distribuirsi su tutto il corpo, anche se le temperature esterne sono rigide;
  • dopo la produzione di sudore si manifestano intensi brividi, che spesso provocano tremori visibili;
  • sensazione di malessere generalizzato con vertigini e nausea;
  • insorgenza di ansia spesso unita a cefalea tensiva;
  • astenia muscolare con debolezza e incapacità di compiere qualsiasi sforzo;
  • facilità a piangere.

Un simile quadro sintomatologico, che è comune anche ad altri disturbi collegati alla menopausa, si caratterizza per una durata del tutto soggettiva.

Alcune donne, infatti, sono tormentate da vampate di calore anche 6-8 volte al giorno, mentre altre le avvertono con frequenza settimanale.

Per quanto riguarda l’intensità, essa può essere talmente forte da ricoprire tutto il corpo della donna da uno strato di sudore, mentre in altri casi la loro potenza è quasi inavvertita.

Comunque sia, bisogna tenere presente che le caldane si modificano nel tempo e che pertanto la loro sintomatologia può variare anche moltissimo.

Un fattore costante è relativo alla variazione della temperatura che può passare dai canonici 35 gradi fino a 37 gradi.

1 CONFEZIONE DI FITOFENIX + accesso esclusivo al fitofenix club + prova gratuita di "4 chiacchiere con cristina" + 3 EBOOK

normalmente € 172,90

3 CONFEZIONI DI FITOFENIX + ACCESSO ESCLUSIVO AL FITOFENIX CLUB + PROVA GRATUITA DI "4 CHIACCHIERE CON CRISTINA" + 3 EBOOK

normalmente € 216,90

Vampate menopausa: quanto durano

La durata delle vampate di calore è soggettiva: ci sono donne che le avvertono anche per 5-8 anni, mentre altre che dopo 12 mesi ne sono prive.

Generalmente la loro durata è di circa 2-3 anni, un lasso di tempo che corrisponde grosso modo alla fase di maggiori modificazioni della sintesi estrogenica.

Nel momento in cui in circolo non sono più presenti né estrogeni e neppure progesterone, le manifestazioni organiche ad essi collegate tendono a ridimensionarsi.

Tuttavia bisogna sempre tenete conto del fattore soggettivo, che può incidere in maniera estremamente forte anche quando l’assetto ormonale si è stabilizzato.

È quasi sempre presente una gradualità sia nella fase in cui le vampate incominciano a manifestarsi, sia in quella in cui tendono a scomparire, per cui la donna solitamente si rende conto che esse stanno per cessare se la loro intensità è minore.

Bisogna comunque mettere in conto almeno 12-24 mesi.

Come eliminare le vampate in menopausa

Per eliminare le vampate in menopausa è necessario intervenire su molti aspetti, non soltanto di tipo terapeutico (medicinali di sintesi oppure fitofarmaci), ma anche sullo stile di vita.

Sarebbe sempre opportuno che la donna indossasse indumenti di cotone a contatto con la pelle, per consentire al sudore di venire assorbito da un tessuto naturale e leggero.

È sconsigliabile coprirsi troppo, anche in inverno, ma piuttosto è più utile indossare vestiti leggeri a più strati “a cipolla”, un metodo modulabile e meglio adattabili alle condizioni meteorologiche e personali.

Per quanto riguarda l’alimentazione è necessario eliminare tutti i cibi speziati, piccanti, eccessivamente grassi e troppo dolci, per evitare che l’intestino si affatichi.

Tè, caffè e bevande alcoliche non dovrebbero far parte del regime nutritivo, in quanto responsabili di interferenze sull’apparato cardio-circolatorio.

Una dieta sana e variegata, comprendente molta frutta e verdura fresche, cereali integrali, legumi e proteine vegetali (soprattutto derivanti dalla soia che è un prodotto ricchissimo di isoflavoni), può attenuare in modo considerevole la percezione delle caldane.

A letto è preferibile utilizzare biancheria in puro cotone e piumini leggeri, per contrastare al massimo l’insorgenza di sudorazioni notturne, responsabili di sgradite interruzioni del sonno.

Un regolare esercizio fisico, finalizzato a mantenere attivo il metabolismo, si rivela un valido supporto per evitare aumenti ponderali che potrebbero incidere notevolmente sulle vampate di calore.

Recentemente le tendenze terapeutiche nei confronti dei disturbi della menopausa si sono orientati verso il settore fitoterapico, poiché rimedi del genere garantiscono un’ottima efficacia e nello stesso tempo non provocano effetti avversi e neppure reazioni d’intolleranza.

Tra i vari integratori che possono essere utilizzati regolarmente in menopausa, FitoFenix si è rivelato una soluzione estremamente vantaggiosa anche per alleviare i disagi provocati dalle caldane.

Si tratta di un prodotto a tripla azione in grado di offrire prestazioni sinergiche nei confronti dei principali disturbi collegati a questo periodo della vita femminile.

integratori per vampate menopausa

La sua formula brevettata comprende:

  • trifoglio rosso, che offre un apporto netto di isoflavoni pari a 60 milligrammi;
  • salvia, una pianta officinale efficacissima contro le scalmane;
  • maca peruviana, da sempre impiegata in caso di problemi vascolari;
  • tè verde, dotato di eccellenti proprietà antiossidanti e capace di fornire un apporto di egc pari a 40 milligrammi;
  • magnesio, un elemento essenziale per migliorare il benessere psico-fisico della donna;
  • zinco gluconato, coinvolto nel rinforzamento del sistema immunitario;
  • rame gluconato, una molecola che partecipa al controllo della vasodilatazione periferica;
  • cromo, un composto indispensabile per migliorare le capacità adattogene dell’organismo;
  • vitamina B6, che agisce sul tono dell’umore, soprattutto se associata al magnesio;
  • vitamina B12, un oligo-elemento necessario per la sintesi di emoglobina e per la produzione di eritrociti.

Grazie al mix calibrato dei suoi componenti, FitoFenix interviene anche sul controllo del peso corporeo, minimizzando il rischio di aumenti ponderali, causati dal rallentamento del metabolismo da carenza estrogenica.

Infatti lo zinco gluconato agisce efficacemente sull’omeostasi corporea soprattutto per quanto riguarda il metabolismo glucidico che, nelle donne in menopausa, è di solito rallentato.

Il cromo, d’altra parte, interviene potenziando i processi di lipolisi e quindi contribuisce a mantenere inalterato il normo-peso.

Maca peruviana e salvia consentono alla muscolatura di funzionare al meglio, contrastando astenia e stanchezza, manifestazioni tipiche della menopausa.

Oltre che a livello fisico, FitoFenix interviene anche sulla sfera psico-emotiva, migliorando il tono dell’umore (durante il giorno) e incentivando la durata del sonno (con selettivo effetto notturno).

Una delle principali caratteristiche di questo rimedio naturale è appunto quello di poter svolgere un’azione bifasica e differenziata sia di giorno che di notte.

Una simile proprietà dipende dalla presenza di numerosi principi attivi correttamente bilanciati, titolati e standardizzati.

La confezione, che contiene 60 capsule 100% naturali, serve per un mese, dato che la posologia consigliata è di 2 capsule al giorno, da assumere preferibilmente prima di coricarsi.

Integratori menopausa vampate

Le vampate di calore sono considerate il disturbo maggiormente incisivo sul benessere della donna in menopausa, che pertanto cerca in ogni modo di eliminarle.

Chi non è intenzionata a utilizzare farmaci di sintesi (TOS: Terapia Ormonale Sostitutiva), per evitare gli effetti collaterali a breve e a lungo termine, può servirsi degli integratori menopausa, prodotti efficaci e quasi sempre privi di controindicazioni, di solito formulati con principi attivi biologici.

Tra essi, quelli di maggiore impiego sono i seguenti:

  • trifoglio rosso;
  • isoflavoni di soia;
  • vitamina B6;
  • vitamina B12;
  • estratti di salvia;
  • tè verde;
  • maca peruviana;
  • zinco;
  • cimifuga;
  • gemmoderivati;
  • fitocomplessi a base di lampone;
  • rhodiola;
  • tribulus terrestris;
  • maca peruviana;
  • magnesio;
  • dioscorea;
  • acido ascorbico.

Lo scopo degli integratori formulati con simili principi attivi è soprattutto quello di eliminare i sintomi legati alla mancanza di estrogeni, tra cui le vampate di calore.

In menopausa la donna attraversa un periodo di intense modificazioni fisiologiche, responsabili spesso anche di carenze nutrizionali, che possono aumentare moltissimo i sintomi ad essa associati.

Proprio per evitare situazioni del genere è consigliato assumere regolarmente integratori contenenti i principi attivi spesso mancanti.

l’obiettivo da raggiungere è quello di contrastare, ridurre e a volte eliminare, le problematiche metaboliche derivanti dalla mancanza ormonale.

Trattandosi di preparati naturali, contenenti vitamine, minerali ed estratti vegetali, gli integratori per le vampate di calore sono dotati della massima compatibilità biologica e sono quindi ben accettati dall’organismo femminile.

Bisogna sempre rispettare il dosaggio indicato sulle confezioni, tenendo conto che la concentrazione dei principi attivi è differente a seconda del tipo di preparazione.

Vampate menopausa: rimedi naturali

I rimedi naturali per le vampate in menopausa, oltre che gli integratori, comprendono anche tisane, infusi, rimedi omeopatici ed erboristici, la cui efficacia è ottima e che possono venire assunti tranquillamente anche per lunghi periodi.

Il loro impiego si rivela particolarmente vantaggioso per le donne che non vogliono sottoporsi a terapie farmacologiche tradizionali, basate su ormoni artificiali che vanno a sostituire quelli fisiologici.

Un approccio clinico del genere implica alcuni rischi in quanto i prodotti di sintesi possono essere respinti dall’organismo che li riconosce estranei e quindi pericolosi.

Questo è il principale effetto collaterale dei medicinali chimici, che proprio per tale motivo sono spesso controindicati per un’assunzione a lungo termine.

Tuttavia, tenendo conto che i disturbi legati alla menopausa possono continuare per anni, diventa insostenibile utilizzare simili rimedi.

I preparati naturali, al contrario, essendo formulati soltanto con estratti vegetali, vitamine e minerali, sono biocompatibili al 100% e possono essere impiegati per mesi e anni senza nessun pericolo.

Ecco perché la tendenza attuale di molti ginecologi ed endocrinologi è quella di orientarsi verso rimedi di questo tipo.

Vampate di calore menopausa: omeopatia

Anche l’omeopatia, che utilizza preparazioni biologiche, può supportare efficacemente la donna durante la menopausa eliminando la maggior parte dei suoi problemi.

In particolare contro le vampate i rimedi più efficaci sono i seguenti:

  • lachesis;
  • sepia;
  • ignatia;
  • acidum sulfuricum;
  • cimifuga;
  • graphites;
  • gelsenium.

Gelsenium e ignatia sono elementi che agiscono principalmente sulla componente ansioso-depressiva delle vampate di calore, attenuandone la percezione soprattutto notturna.

Graphites, salvia a cimifuga sono invece più attive sull’apparato circolatorio, in quanto ostacolano la vasodilatazione secondaria.

Acidum sulfuricum e lachesis sono rimedi globali, la cui efficacia è rivolta sia al corpo che alla mente.

1 CONFEZIONE DI FITOFENIX + accesso esclusivo al fitofenix club + prova gratuita di "4 chiacchiere con cristina" + 3 EBOOK

normalmente € 172,90

3 CONFEZIONI DI FITOFENIX + ACCESSO ESCLUSIVO AL FITOFENIX CLUB + PROVA GRATUITA DI "4 CHIACCHIERE CON CRISTINA" + 3 EBOOK

normalmente € 216,90

Lascia un commento

Vota post